Emanuele Giglio

mercoledì 28 novembre 2018

Emanuele Giglio in Lectura Dantis nel Duomo di Fondi



Domenica 9 dicembre 2018 ore 19.00 ingresso libero
L'attore romano Emanuele Giglio, dopo trent’anni di spettacoli sulla musicalità del verso in occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale presenta una Lectura Dantis in forma di concerto per voce recitante con musiche originali dei maestri Patrizia Merlotti e Luigi Marolda nel Duomo di San Pietro Apostolo di Fondi. L'antica e insigne cattedrale che nel 1378 fu teatro dell'incoronazione dell'antipapa Clemente VII, il 9 dicembre risuonerà dei versi di Dante Alighieri a conclusione delle solennità per l'Immacolata Concezione.

La scelta dei canti segue un criterio riassuntivo dell’intero viaggio: Paolo e Francesca, la ridda di diavoli in Malebolge, Ulisse, il Conte Ugolino, Matelda immagine dell’eterno femminino in cui si trasfigura l’umana bellezza e l’altissima preghiera alla Vergine di San Bernardo che prelude alla vision divina, la vista dell’inesprimibile che conclude la commedia.

Giglio, attore-artifex, intende restituire nell’esecuzione l’originaria musicalità dell’endecasillabo dantesco, concentrando quella spinta verticale (matrice di tutta la sua ricerca teatrale) in cui il verso si rende pura vertigine sonora.

giovedì 1 novembre 2018

Emanuele Giglio in Lectura Dantis



Emanuele Giglio, dopo trent’anni di spettacoli sulla musicalità del verso in occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale presenta una Lectura Dantis in forma di concerto per voce recitante con musiche originali dei maestri Patrizia Merlotti e Luigi Marolda.
La scelta dei canti segue un suo personale criterio riassuntivo dell’intero viaggio: Paolo e Francesca, la ridda di diavoli in Malebolge, Ulisse, il Conte Ugolino, Matelda immagine dell’eterno femminino in cui si trasfigura l’umana bellezza e l’altissima preghiera alla Vergine di San Bernardo che prelude alla vision divina, la vista dell’inesprimibile che conclude la commedia.
Giglio, attore-artifex, intende restituire nell’esecuzione l’originaria musicalità dell’endecasillabo dantesco, concentrando quella spinta verticale (matrice di tutta la sua ricerca teatrale) in cui il verso si rende pura vertigine sonora.